A cura di Leonardo Bigazzi
Lenz Press, Milano, 2024
Il design del volume è di Lorenzo Mason Studio
VISIO – Moving Images in Europe since the 2010s è un libro che nasce dal desiderio di contribuire al dibattito internazionale sulle immagini in movimento e disseminare i risultati di oltre un decennio di ricerca e conversazioni.
Il libro riunisce visioni, esperienze e metodologie critiche interdisciplinari che sono state fondamentali per lo sviluppo del linguaggio delle immagini in movimento dal 2010. Nuovi saggi e conversazioni riflettono sulle radicali trasformazioni tecnologiche e formali nelle opere della generazione di artisti nativi digitali, intercettando i processi condivisi sviluppati durante le prime dodici edizioni di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca, produzione e residenza promosso e organizzato da Lo schermo dell’arte a Firenze.
Il libro presenta contributi originali di ventitré autori che hanno partecipato al programma nel corso degli anni: Antonia Alampi, Erika Balsom, Andrea Bellini, Leonardo Bigazzi, Federica Bueti, Beatrice Bulgari, Barbara Casavecchia, Sophie Cavoulacos, Manuel Cirauqui, Ilaria Gianni, Hassan Khan, Oliver Laric, Maria Lind, Andrea Lissoni, Philippe-Alain Michaud, Han Nefkens, Emily Pethick, Julian Ross, Aura Satz, Hito Steyerl, Bianca Stoppani, Robert Trafford, Valentine Umansky, Francesco Urbano Ragazzi.
Il volume è diviso in due sezioni principali: la prima riflette la natura teorica e discorsiva di VISIO alternando saggi e conversazioni; la seconda raccoglie una vasta sezione d’archivio delle prime dodici edizioni del programma e dei nove progetti espositivi organizzati a Firenze.
I contributi approfondiscono diversi temi, tra cui: le disillusioni che hanno ridefinito l’identità europea; l’accessibilità e la funzione delle istituzioni accademiche e delle residenze; il cambiamento del ruolo delle immagini nell’era digitale; il virtuale come spazio espositivo e territorio di ricerca; l’influenza delle pratiche documentarie sulla produzione contemporanea; l’ascesa dell’estetica investigativa e la mostra come mezzo per rinegoziare la veridicità; la mercificazione delle immagini digitali e il loro impatto sul consumo di energia; gli sconfinamenti curatoriali tra spazio fisico e virtuale; un focus sulle pratiche degli artisti della generazione di VISIO; come le istituzioni pubbliche e private commissionano e collezionano le immagini in movimento.
Questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al sostegno di Regione Toscana | Giovanisì | Toscanaincontemporanea2022, Fondazione CR Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi, Passerelle Centre d’Art Contemporain, Institut français Firenze e Famiglia Cecchi.
CALENDARIO DELLE PRESENTAZIONI DEL LIBRO
- 28 ottobre 2024
Palazzo Strozzi, Firenze - 20 novembre 2024
Loop, Barcellona - 16 gennaio 2025
Mart, Rovereto - 17 gennaio 2025
Centro Pecci, Prato - 4 febbraio 2025
Eye Filmmuseum, Amsterdam - 21 febbraio 2025
CCA Berlin – Centre for Contemporary Arts, Berlino - 20 marzo 2025
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici - 1 aprile 2025
WIELS Contemporary Art Centre, Bruxelles - 16 aprile 2025
MAC Lyon – Musée d’Art Contemporain de Lyon





Foto: Giacomo Bianco