Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

The Still Life Series

di Rebecca Loyache
2011-2012, 5′ 09″
Formato Originale: HD
Presentato allo Schermo dell’arte 2013 in occasione dello Screening Program a Villa Romana Il film è parte di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images – II edizione
“The Still Life” è una serie che raccoglie alcune memorie di un vecchio edificio in ristrutturazione nel quartiere Mitte di Berlino. Viene predisposto uno still life tutte le volte che un muro, all’interno dell’edificio, sta per essere demolito. Ogni still life viene realizzato a partire dagli oggetti e dalle tracce lasciate nelle stanze dell’edificio. Gli uomini che abbattono i muri cominciano da un lato mentre io mi posiziono dall’altro, filmando lo still life e proteggendo la videocamera dalla caduta dei detriti. Quando si osserva una demolizione, questa crea un vero set per il film. Il formato storico dello still life, usato normalmente per catturare lente decomposizioni, diventa in questo caso un medium per mostrare rapide distruzioni. Apposite registrazioni sonore sono state montate per amplificare il preesistente rumore ambientale della città che si muove al di fuori delle finestre dell’edificio durante la demolizione. La vita al di fuori della finestra sovrasta la vita dentro fino al momento in cui tutto torna tranquillo.
Rebecca Loyche (Stati Uniti, 1979). Rebecca Loyche, lavora prevalentemente con il video, la fotografia, le installazioni e il suono. Ha conseguito un master allo Hunter College di New York, e una “Meisterschüler degree” con Candice Breitz alla HBK Braunschweig nel 2011, come DAAD fellow. Nel 2010 ha ricevuto la borsa della New York Foundation for the Arts per la produzione della sua serie fotografica “Minds/Mines Don’t Care”. Il suo lavoro è stato esposto in festival e istituzioni internazionali dalla Videonale di Bonn, a Exit Art a New York, ad alcuni festival in Cina. Ha anche curato e diretto gli spazi MMX Open Art Venue, Co-Verlag e re:MMX a Berlino, dove vive e lavora.