Rä di Martino (Roma, 1975) ha studiato al Chelsea College of Arts e alla Slade School of Fine Art a Londra prima di trasferirsi a New York dal 2005 al 2010. Vive e lavora a Roma. Ha esposto in Italia e all’estero in istituzioni quali la Tate Modern di Londra, il MOMA-PS1 a New York, Palazzo Grassi, la Fondazione Sandretto, Mart di Rovereto, HANGAR|Bicocca, Museum of Contemporary Arts di Chicago, il Bronx Museum, Artists Space NY. Ha partecipato a festival internazionali quali il Festival del film di Locarno, VIPER Basel, Transmediale, New York Underground Film Festival, Kasseler Dokfest e Torino Film Festival e ha partecipato con il mediometraggio docufilm “The Show MAS Go On” alle Giornate degli autori, Festival del cinema di Venezia nel 2014 vincendo il Premio SIAE e il premio Gillo Pontecorvo, una menzione speciale al Salina DocFest, un Nastro d’argento per miglior docufilm 2015. Nel 2017 partecipa nuovamente alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia con il suo primo lungometraggio “Controfigura” con il quale ha vinto l’Eurimages Lab Award nello stesso anno ed è nella selezione dei nastri d’argento per miglior docufilm 2018. Nel 2018/2019 vince il Mibac-Italian Council e sviluppa la videoinstallazione e un libro Afterall presentato al Mattatoio-Roma e al Kunstmuseum St. Gallen, Zurigo (2020). Sempre nel 2019/2020 produce un nuovo video “L’eccezione” commissionato ed al Museo del 900 di Firenze, che vince la prima edizione del premio Lio Capital (Milano, 2020). Nel 2021 dirige un documentario per Artè su Giardino dei Finzi Contini di G. Bassani, finalista come miglior docufilm ai Nastri d’Argento 2022 e il film documentario “Fuori dai teatri” inspirato all’archivio dello storico Piccolo Teatro di Pontedera.