Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

Sculpture: Costantin Brancusi

di Alain Fleischer
FR 2013, 26′
Presentato allo Schermo dell’Arte Film Festival 2013
Scritto e diretto da: Alain Fleischer
Montaggio: Baptiste Evrard
Testo: Alain Fleischer
Fotografia: Olivier Guéneau
Stereoscopy: Cédric-Alexandre Saudinos (Parallell Cinema)
Suono: Blandine Tourneux
Produttore: Olivier Mille
Produzione: Artline Films/ARTE France/Le Fresnoy
Distribuzione: Artline Films
Lingua: francese ; sottotitoli italiano
Riallestito nel 1997 dall’architetto Renzo Piano, in un padiglione adiacente il Centre Pompidou di Parigi, lo studio di Constantin Brancusi è uno scrigno trasparente di bellezza, che custodisce le opere di uno tra i più affascinanti artisti del Novecento e tutti i suoi strumenti di lavoro, così come egli li aveva lasciati alla sua morte, avvenuta nel 1957. In questo suggestivo scenario, Alain Fleischer ha realizzato una magistrale “opera sull’opera”, ricostruendo le relazioni tra i vari aspetti del lavoro di Brancusi attraverso un sapiente intreccio tra scultura, fotografia, cinema e danza. Nel documentario, che fa parte di una collana sulla scultura realizzata anche in versione 3D, straordinarie vedute d’insieme dello studio e riprese delle singole sculture si accompagnano a fotografie e filmati realizzati dallo stesso Brancusi tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso. L’artista usò spesso la cinepresa per riprendersi al lavoro “créer comme un Dieu, commander comme un roi, travailler comme un esclave”, immortalando con la stessa anche una delle sue muse, la danzatrice americana Florence Meyer.
Alain Fleischer. Scrittore, artista, fotografo e cineasta di fama internazionale, ha pubblicato libri e diretto numerosi film. Alla sua opera cinematografica sono state dedicate numerose retrospettive presso importanti istituzioni e Festival, quali Centre Pompidou e Jeu de Paume, Parigi; Festival Internazionale di Nuovo Cinema, Pesaro; Anthology Film Archives, New York; International Festival of Films on Art, Montreal; Istituto franco- giapponese, Tokyo. Su incarico del Ministero della Cultura francese, nel 1997 ha fondato “Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains”, di cui è direttore. Le sue opere sono state esposte in musei e gallerie francesi e internazionali. Vive e lavora in Francia e in Italia.
Filmografia selezionata
2002 Le Roi Rodin 2008 Anthony Caro, la sculpture comme religion 2009 Choses lues, choses vues 2011 Immersion – Un solo de Carolyn Carlson 2012 Yann Kersalé, les aventures de la lumière