Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

Les vies possibles de Christian Boltanski

di Heinz Peter Schwerfel
Germania 2009, 52′
Scritto e Diretto da: Heinz Peter Schwerfel
Fotografia: Marcel Neumann
Assistente alle riprese, suono: Heinrich Harndt
Sound Design: Gérard Chiron, Ulrich Lask
Montaggio: Philippe La Bruyère
Produttore: Anne Schuchman
Produzione: ARTCORE, SCHUCH Conseils, Productions Anne Schuchman, ARTE France Unité de programmes Culture et Spectacles, Gabrielle Babin Guggenheim
Distribuzione: ARTE France
Invitato a rappresentare la Francia alla Biennale di Venezia 2011, Christian Boltanski (Parigi, 1944) ha saputo trasformare la sua stessa vita in un’opera d’arte, cedendo a un milionario della Tasmania i diritti a riprendere e osservare da una località segreta ogni momento della sue giornate, per un periodo di otto anni a partire dal gennaio 2010. Realizzato tra Parigi, Berlino e il Giappone, il film è un ritratto del celebre e pluripremiato artista, autore della installazione “Personnes”, ospitata al Grand Palais di Parigi nell’ambito della rassegna “Monumenta 2010” e successivamente riadattata negli spazi dell’Armory di New York e dell’Hangar Bicocca di Milano. Attraverso visite alle sue opere e ai suoi archivi privati, visioni di materiali inediti e di estratti dai film “A la Recherche de Christian B.” di Alain Fleischer e “The Finiteness of Freedom” dello stesso Schwerfel, Boltanski parla del suo lavoro e introduce al suo ambizioso progetto “Les Archives du Coeur”: una raccolta di migliaia di registrazioni di battiti cardiaci iniziata nel 2008 e custodita nell’isola giapponese di Teshima.
Heinz Peter Schwerfel. Scrittore, giornalista, regista, è nato a Colonia nel 1954. Ha fondato la KunstFilm Biennale, Festival internazionale di film sull’arte e sul cinema. Vive a Parigi e a Colonia.
Filmografia selezionata
1995 Kounellis: Fragments of a Diary; 1997 Make Me Think: Bruce Nauman; 1998 Jochen Gerz: Your Art; 2002 Alex Katz: What About Style; 2004 Georg Baselitz; 2005 Henri Matisse: Figure Colour Space; 2009 Julian Rosefeldt: American Night; Les Vies Possibles de Christian Boltanski; 2010 Annette Messager: Pudique et publique.