Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

At The Tree Line

di Simone Rowat
2013, 25′
Formato Originale: HD Video (RED)
Presentato allo Schermo dell’arte 2013 in occasione dello Screening Program a Villa Romana Il film è parte di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images – II edizione
“At The Tree Line” è un corto con la struttura della favola; il ritratto di una donna che, isolata nel paesaggio aspro della sua casa di famiglia abbandonata, è portata al limite della follia. Il film è ambientato in una dimensione atemporale e onirica, in cui gli indizi non sono abbastanza forti da permettere al sognatore di rendersi conto di trovarsi in un sogno. Senza cibo e senza contatti con il mondo esterno, le sconnessioni irregolari nella percezione che Tess ha della casa cominciano a rivelare quella che sembra essere un’inquietante storia familiare. Questi indizi rivelano un passato che è del tutto intraducibile, che però costituisce il suo senso di se stessa e dell’ambiente circostante. Siamo invitati a camminare con Tess attraverso questo spazio simbolico che esiste solo per rivelare questa sua psicologia.
Simone Rowat (Germania, 1988). Simone Rowat attualmente vive e lavora a Londra, dove ha completato un MA in Fine Arts presso il Royal College of Art nel 2013. Lavora sia con la fotografia che con le immagini in movimento.
Ha esposto in diverse istituzioni internazionali come lo Everhart Museum (USA, 2010), la Folkestone Triennial (Regno Unito, 2011) e l’ Alt +1000 Photography Biennale (Svizzera, 2011). Ha partecipato a diversi screening programs al Modern Art Oxford (2011) e al Temporary Artists Moving Image Cinema, progettato da Richard Wentworth, Londra (2012-13).
La partecipazione di Simone Rowat è sostenuta dal Royal College of Art.