Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

Open Studios

di Autori vari
Italia 2011, 9×8′
Presentato allo Schermo dell’Arte 2011 A cura del CCC Strozzina nell’ambito del Progetto Regionale Toscanaincontemporanea 2010 promosso da Regione Toscana
Ursula Ferrara, Kinkaleri, Andrea Lunardi, Caterina Sbrana

Video realizzati in collaborazione con: Università di Pisa Dipartimento di Storia delle Arti
Regia e Montaggio: Gianluca Paoletti
Assistenti alle riprese e montaggio: Daniele Bonanni, Simone De Varti
Musica: Andrey Avkhimovich, Soulfly (video C. Sbrana), Green Sun, Andromeda (video Kinkaleri), Ehma, Plan 9 from outer space (video A. Lunardi), SadFat, One Helios (video U. Ferrara)
Francesco Carone, Ongakuaw A.K.A., Andrea Ferrara, Luciana Majoni, Giovanni Ozzola, Robert Pettena

Video realizzati in collaborazione con : ISIA Firenze
Regia e Montaggio: Claudia Usai
Assistenti alle riprese e montaggio: Elonora Busia, Riccardo Ferrara, Sara Filippelli, Sara Marini, Claudia Ragusa, Eva Spinelli
Producer: Lara Musa
Supervisione alla produzione video e cura della sonorizzazione: Antonio Glessi
Per Lo schermo dell’arte Film Festival 2011 il CCC Strozzina presenta in anteprima nove dei diciotto video realizzati nell’ambito del progetto Open Studios – visite agli studi degli artisti, curato dal CCC Strozzina all’interno di Toscanaincontemporanea 2010, network promosso dalla Regione Toscana per sostenere l’arte contemporanea del territorio. Tra i luoghi dell’arte contemporanea lo studio dell’artista è lo spazio in cui propriamente si sviluppa il processo di creazione dell’opera d’arte. Come lavora un artista all’interno del suo studio? Quanto questo spazio incide sulla sua pratica artistica? Per un periodo complessivo di due anni, trenta artisti di diverse generazioni (nati tra gli anni ‘50 e gli anni ‘80) e operanti sul territorio di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Siena, esponenti di ricerche artistiche che comprendono pittura, fotografia, video, installazione, performance e sound art, hanno aperto i loro studi. Luoghi di lavoro privati e altrimenti inaccessibili hanno accolto tutti coloro che hanno voluto avvicinarsi al mondo dell’arte contemporanea attraverso la conoscenza diretta dei suoi protagonisti. Le visite agli studi, accompagnate da un mediatore, sono stati momenti di autentico dialogo tra il pubblico e l’artista. La documentazione video degli incontri è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa e con l’ISIA di Firenze. Giovani mediatori d’arte provenienti dalle Università di Firenze, Pisa e Siena hanno supportato gli artisti nel corso delle visite, durante le quali si è spesso venuto a creare un intenso scambio con il pubblico.