Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

September 12 (DE)

di Özlem Sulak
2011, 20’00”
Formato Originale: HD
Presentato allo Schermo dell’arte 2013 in occasione dello Screening Program a Villa Romana Il film è parte di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images – II edizione
Trenta anni fa, il 12 Settembre 1980, un colpo di stato militare di destra guidato dal Generale Kenan Evren, prese il potere in Turchia, stabilì la legge marziale e abolì i partiti politici e i sindacati. Arrivando alla fine di un decennio di lotte politiche e sociali, il colpo di stato scatenò un’ondata di repressione contro la classe lavoratrice e gli oppositori di sinistra al nuovo regime. Il risultato fu che sessantamila rifugiati politici turchi si stabilirono definitivamente nella Repubblica federale tedesca. “September 12 (DE)” si concentra sulla storia di alcuni di questi rifugiati e ripercorre il loro arrivo in Germania.
Özlem Sulak (Turchia, 1979). Ha conseguito un master in digital media alla Hochschule für Künste Bremen e la specializzazione a Lione alla École nationale supérieure des beaux-arts. Dal 2005 al 2012 ha partecipato a diversi programmi di residenza, tra cui: la Cité Internationale des Arts, Parigi; il Kultur Kontakt Austria, Vienna; il Kunstverein Hannover Villa Minimo; il Künstlerstätte Schloß Bleckede (D) e il Kunstverein Hildesheim (D). Ha esposto in mostre personali presso: La Compagnie, in occasione di Marsiglia Capitale europea (2013), Tresor im ba-ca Kunstforum, Vienna (2012), Kunstverein Hannover (2011), Cuxhavener Kunstverein (2010) e GAK, Bremen (2009). I suoi lavori sono stati esposti alla FRAC Provence-Alpes-Côte d’Azur, alla Resonance Biennial de Lyon, al ZKM Karlsruhe e alla Kunsthaus di Graz. Ha anche partecipato a numerosi film festival come Locarno, Toronto, Vancouver e Marsiglia.
Ad Özlem Sulak è stata assegnata la borsa di studio offerta dall’Institut français Firenze.