Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

Setting

di Francesco Bertocco
2012, 06’06”
Formato Originale: Full HD
Presentato allo Schermo dell’arte Film Festival 2014
In psicoterapia, il role-play è principalmente usato per mostrare un modello di codici etici che si stabiliscono tra il terapista e il paziente, già dal primo incontro. Durante la psicoterapia parte del lavoro del terapista è muoversi attraverso case-studies e storie di casi correlati. Gli studi clinici e la tipologia dei pazienti, sono scelti per la loro capacità di rappresentare un modello. Setting consiste in una potenziale messa in scena del gioco di ruolo psicoterapeutico.Le riprese sono state effettuate all’interno di uno studio fotografico dell’Università Statale di Milano, dove sono realizzati role-play per la facoltà di Psicologia Clinica. Questo luogo, privato di ogni elemento attivo e riconoscibile (anche degli stessi attori/medici), diventa così uno spazio da esplorare, un sistema aperto che si ricostituisce di volta in volta, ad ogni passaggio.F
Francesco Bertocco (Italia, 1983). Artista e filmmaker. La sua ricerca s’incentra sulla complessità linguistica del genere documentario. La sua pratica più recente si concentra sullo studio della mente attraverso la ricerca scientifica. Ha esposto in mostre personali, tra le quali: OFF SITE, con Alessandra Messali, MAC, Lissone, in collaborazione con ViaFarini /DOCVA; Focus Group, ROOM Gallery, Milano; Role Play, Lucie Fontaine, Milano. Il suo lavoro è stato mostrato e proiettato anche a: Visions du Réel 2014 International Documentary Festival, Nyon, Svizzera; Mediterranea 16-Errors Allowed, Ancona; VideoZero 2012 e Okay, I have had enough, what else can you show me?, Careof DOCVA, Documentation Center for Visual Arts, Milano; Videominuto since 2010 Diary of the era of permanent present al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, VIDEO.IT alla Fondazione Merz di Torino; DOC15, (Premio di Produzione), Sect. Passes, Festival International Filmmaker di Milano.