Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

Just 1 poem

di Eleonora Luccarini
Italia, Paesi Bassi 2021, 7′
Presentato allo Schermo dell’arte 2021 in occasione della mostra Thinking Beyond – Moving Images for a Post-Pandemic World Il film è parte di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images – X edizione
Courtesy l’artista
Just 1 poem fa parte di un progetto interdisciplinare legato alla scrittura come pratica performativa, interamente strutturato sull’identità del poeta Léonard Santé, alter ego maschile cisgender eterosessuale bianco dell’artista. Santé è lo strumento utilizzato dall’artista per ritrarre un certo tipo di mascolinità che fatica a decostruire se stessa e i suoi sottili tratti misogini. Melancholia by Lars Von Trier è il titolo della poesia recitata dal personaggio CGI di Santé ed è un riferimento al senso di precarietà costante dell’esistenza. La composizione è inclusa nella raccolta Léonard Santé, 13 poems attraverso cui il poeta, quindi l’artista, cerca di comprendere il suo rapporto complesso e contraddittorio con la vulnerabilità emotiva, il genere, la sessualità, la religione, il futuro e le aspettative familiari.
Eleonora Luccarini (1993, Italia. Vive e lavora ad Amsterdam) si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’Università IUAV di Venezia e il Sandberg Institute, dove è attualmente iscritta. Recentemente ha partecipato al festival Live Arts Week X curato da XING e al progetto di residenza Nuovo Forno del Pane presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Ha esposto presso Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2021), Quadriennale di Roma (2020), OGR Torino (2020), Cripta747, Torino (2020), Anonima Kunsthalle, Varese (2018) e LOCALEDUE, Bologna (2017). Nel 2019 è stata selezionata tra i partecipanti alla summer school School of Expressions tenuta da Valentinas KlimasĚŚauskas, Viktoria Draganova, Julie Béna, Zuzanna Czebatul, Pavel Sterec e Wojciech Kosma presso PLATO a Ostrava (CZ). Nello stesso anno ha preso parte al workshop New Methods tenuto da Amalia Ulman presso l’Università IUAV di Venezia.